20 RAGAZZI RICEVONO IL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE
Siamo all'inizio di ottobre 2005 ed un bel gruppo di 20 ragazzi e ragazze ricevono dalle mani del Vescovo Andrea Veggio il Sacramento della Cresima o Confermazione. La chiesa quel giorno è strapiena di amici, parenti, genitori e padrini/madrine. In una bella giornata di sole i 20 ragazzi di 2^ media, 3^ media e 1^ superiore, dopo una preparazione durata un anno intero, rinnovano le promesse battesimali, ricevono il sigillo dello Spirito Santo con i suoi sette specialissimi doni (sapienza, intelletto, consiglio, scienza, fortezza, pietà, timor di Dio) e diventano così dei giovani cristiani adulti, chiamati a testimoniare la loro fede in famiglia, a scuola e con gli amici.
Ricordiamo i loro nomi, così come appaiono nella foto, da sinistra a destra: Martina, Serena, Micol, Alessio, Mattia, Giorgia, Samuele, Michael, Edoardo, Roberta, Serena, Serena, Valentina, Valentina, Angelica, Sonia, Michele, Michael, Luca, Nicolò. E sullo sfondo ci sono anche gli accompagnatori: il parroco don Bruno e la catechista Valentina.
In alcuni di loro, ancora oggi è viva la grande emozione di quel momento, così che all'inizio di ottobre appare normale ricordare e festeggiare l'"anniversario" di quella festa, specialmente dopo che il passaggio alle scuole superiori, come è naturale per la loro età, li ha proiettati in altri ambienti, altri gruppi di amici, altri impegni da affrontare giorno per giorno. Buon cammino, ragazzi!!!
LA FESTA DEI NONNI ALLA CASA DI RIPOSO PER ANZIANI DI SANGUINETTO
Siamo all'inizio di ottobre 2006 e nasce una bella collaborazione tra la Parrocchia di Venera e la Parrocchia di Sanguinetto, tra il gruppo adolescenti ed il gruppo CIF (Centro Italiano Femminile) che anima molte feste alla Casa di riposo per anziani di Sanguinetto.
Così viene organizzata una festa con canti, balletti, poesie e musica, cui partecipano tutte le "generazioni" del paese:
- i bambini più piccoli dell'asilo rallegrano il clima con la loro semplice presenza;
- le ragazze di Venera si esibiscono in un balletto preparato tutto da loro (nella foto si vedono Martina, Sonia, Serena, Valentina e Serena);
- i ragazzi di Sanguinetto recitano scenette e poesie in "dialetto nostrano";
- i genitori dei ragazzi curano il tutto molto professionalmente con musica e canti dal vivo;
- i nonni naturalmente fanno la parte più importante: quella del pubblico attento ed entusiasta.
Un grazie di cuore alla fine arriva per tutti gli animatori e partecipanti, insieme ad un bel vassoio di pasticcini, che in quattro e quattrotto vengono "polverizzati" dagli stanchissimi, anzi golosissimi giovani artisti.
L'ORA DI GUARDIA CON LA RECITA DEL ROSARIO
Ogni prima domenica del mese, un bel gruppo di circa 20 persone si incontra per la recita del S.Rosario. E' chiamato il gruppo dell'Ora di Guardia, e porta avanti una tradizione di preghiera e devozione a Maria iniziata molti decenni fa, quando un gruppo di mamme e nonne hanno aderito all'Associazione del Rosario Perpetuo di Santa Maria Novella in Firenze, diffusa anche in molte altre parrocchie italiane.
Dai primi anni del dopoguerra, quando le famiglie pregavano Maria in una cappellina-capitello, perchè la chiesa non era ancora stata costruita, il gruppo dell'Ora di Guardia è molto cambiato ed ha visto molti cambiamenti a Venera:
- le prime promotrici sono ormai andate in cielo a raggiungere la Madre di Dio,
- le ragazze di allora sono divenute nonne e raccontano alle nipoti di come è nata la nostra parrocchia,
- le più giovani ascoltano le preghiere ed i canti di un'epoca non tanto lontana, ma inimmaginabile al giorno d'oggi.
Nel mese di maggio, poi, la recita del rosario diventa una consuetudine giornaliera per tutta la parrocchia: ogni sera, in chiesa, un bel gruppo di ragazzi, giovani, adulti ed anziani, pregano ricordando i misteri gaudiosi, luminosi, dolorosi e gloriosi della vita di Gesù. Ed è un'allegra compagnia che in quell'appuntamento trova anche occasione di incontrarsi, chiacchierare e scherzare, facendo crescere quella famigliarità ed amicizia che è il primo frutto della nostra preghiera a Maria.
MEETING DEGLI ADOLESCENTI 2007 AL PALASPORT DI VERONA
E' il primo anno che gli adolescenti della nostra Parrocchia partecipano al meeting diocesano a Verona e l'emozione è perciò grandissima non solo per le ragazze (Sonia, Valentina e Serena), ma anche per la loro catechista Valentina.
Partenza al mattino presto in corriera insieme ai ragazzi, animatori ed il curato don Andrea della Parrocchia di Casaleone e l'arrivo ci lascia subito entusiasti per la folla di ragazzi presenti, tutti coloratissimi nelle loro magliette rosse, gialle, verdi e azzurre. Il tema del meeting è "DIAMOCI UNA MANO ... DI COLORE!" e tutto il palasport è pieno non solo dei nostri colori, ma anche di tutte le bandiere del mondo che ogni parrocchia ha preparato e portato, come segno e slogan di questa giornata.
Che bello sentirsi accolti in modo speciale fin dal nostro arrivo, con canti, preghiere e alcune storielle che ci provocano nel profondo!
Che bello vedere il balletto che simboleggia la confusione delle razze e delle lingue causate dall'arroganza degli abitanti di Babele!
Che bello legarci tutti assieme con i nastri colorati e poi scambiarci la pace in mezzo a tanta allegra confusione!
Che bello sentire le parole semplici e forti di incoraggiamento e meraviglia del Vescovo don Giuseppe Zenti!
Che bello cantare in mille voci durante la S.Messa e vedere un coro fatto di volti bianchi, neri, gialli e rossi!
E che bello, alla fine, trovarci tutti insieme a ballare, ridere, scherzare, ascoltare musica e incontrare nuovi amici.
E' stata proprio una giornata indimenticabile, che ci ha insegnato la bellezza di essere tutti diversi e speciali.
TUTTI INSIEME A CATECHISMO, PER CRESCERE E DIVERTIRSI!
La nostra è una piccola parrocchia, in cui già da molti anni purtroppo mancano le scuole materne ed elementari che c'erano una volta, perchè riunite tutte nei Comuni vicini di Sanguinetto, Casaleone e Cerea.
A causa di questo è abbastanza difficile creare confidenza, conoscenza e gruppo con i bambini, i ragazzi e le loro famiglie, perchè insieme alle scuole molti decidono di frequentare anche le attività parrocchiali e di catehismo nelle parrocchie vicine.
Nonostante questo, i nostri gruppi di catechismo sono sempre stati molto particolari ed originali:
- spesso dobbiamo riunire assieme due classi di età, a causa del piccolo numero di bambini o ragazzi frequentanti;
- durante le occasioni particolari (come Avvento, Quaresima o il mese di maggio), prepariamo percorsi e attività particolari, fatte tutti insieme, elementari e medie, così da imparare a stare e collaborare tutti insieme, grandi e piccoli;
- le celebrazioni importanti per alcuni diventano momenti di festa per tutti, come quando abbiamo festeggiato Angela, la catechista dei bambini di 1^ elementare, che si è sposata a maggio e, purtroppo per noi, è andata ad abitare in un altro paese non tanto vicino.
Ma grazie all'aiuto del Signore, ogni volta che sorge qualche nuova difficoltà, riusciamo anche a trovare, con il sostegno di tutti e lo "speciale" entusiasmo dei più giovani, nuove soluzioni e validi collaboratori, così da continuare nel nostro impegno di testimoniare il Vangelo ai più piccoli.
IL GRUPPO DI FRATERNITA' DEI GIOVANI
Ad ottobre 2006 nasce nella nostra parrocchia il gruppo di fraternità dei giovani, un gruppo di adolescenti e giovani che si ritrovano ogni 15 giorni circa per condividere momenti di lettura e riflessione del vangelo, ma anche ascolto e ricerca di testimonianze ed esperienze forti, incontrando tante persone impegnate a vivere cristianamente la loro attività scolastica, lavorativa, di missione religiosa o malattia e sofferenza.
Non mancano momenti di allegria e condivisione insieme, con serate allietate da pizzette gustate assieme, uscite per festeggiare compleanni e occasioni speciali (in particolare la celebrazione della Cresima della nostra amica Elena, proveniente dalla Romania e divenuta cattolica dopo essere nata nella fede ortodossa), ma anche per assistere ad incontri veramente formidabili (come la testimonianza di Paolo Brosio a maggio 2010 presso la parrocchia di Bovolone), che ci aiutano a crescere nella nostra fede e gioia cristiana.
Ogni anno il gruppo, iniziato con 4-5 ragazzi, continua a crescere, sia di numero, che di nuove esperienze. Così, per l'Epifania 2011, viene programmato un ritiro di due giorni a Sezano, presso la casa-comunità dei padri stimmatini. E' un'occasione per stare insieme, uscire per un po' dal frastuono della vita quotidiana, fare un'esperienza per molti nuova e "sconosciuta", e lasciarsi andare all'ascolto della Parola.
FESTEGGIAMO IL 50° ANNIVERSARIO DELLA NOSTRA PARROCCHIA
Per una bella coincidenza, domenica 31 maggio 2009 si festeggia il 50° anniversario di istituzione della nostra Parrocchia, ma anche la chiusura del mese di maggio dedicato alla Madonna e dell'anno di catechismo di tutti i gruppi parrocchiali. Così viene organizzata, coinvolgendo anche le autorità civili, una solenne processione lungo la via principale del paese, portando lungo il cammino la statua della Madonna conservata in cappellina, grazie ad un apposito "carrettino", che viene addobbato dai ragazzi e dalle catechiste.
E' un momento di grande partecipazione di piccoli e grandi, con le finestre delle case che espongono gli stendardi religiosi che si usavano una volta, quando questa solenne processione veniva fatta tutti gli anni. E' un momento in cui si sono emozionati i piccoli, che si sono divertiti a precedere il "carrettino" con la Madonna, ma specialmente i grandi, che con nostalgia hanno ricordato questo evento una volta consueto e poi purtroppo abbandonato per i troppi problemi di traffico e sicurezza sulla strada in cui si svolgeva.
Comunque, non è stato soltanto un momento in cui rivivere una bella tradizione religiosa di una volta, ma soprattutto un modo di ricordare che Maria ci insegna a metterci in cammino verso Gesù e verso gli altri, come ha fatto una volta con la cugina Elisabetta e come ha fatto in seguito molte altre volte, in tanti posti in cui è apparsa invitando con materna insistenza a convertirsi ed ascoltare la chiamata d'amore di Dio.
BENVENUTI A VENERA, DON FLAVIO E DON MARCO!
Nel mese di settembre 2009, per decisione del Vescovo, nella nostra parrocchia come in molte altre della diocesi di Verona c'è stato il cambio del parroco, e ciò anche se comprensibile e ormai quasi "normale", lascia sempre molta nostalgia, ricordi e inevitabilmene qualche rimpianto.
Vogliamo quindi dire il nostro speciale GRAZIE! a don Giuseppe, che per ben 4 anni ci è stato vicino con affetto, generosità e simpatia, aiutandoci a crescere nella fede ed incoraggiandoci di continuo per tenere viva, sincera e accogliente la nostra piccola “chiesa-famiglia”. GRAZIE, DON GIUSEPPE, insieme ai curati e collaboratori che abbiamo conosciuto in questi 4 anni: don Luca, don Simone, don Andrea, don Gianni. GRAZIE!
E poi la malinconia ci lascia subito, per accogliere con gioia e simpatia il nuovo parroco don Flavio ed il suo collaboratore don Marco, che sono arrivati domenica 20 settembre come nuovi pastori delle nostre comunità parrocchiali di Casaleone e Venera. E' stata una bellissima festa, animata in particolare dai ragazzi del catechismo, che con i loro simpatici disegni e giochi hanno voluto dimostrare quanto sono pronti a dare sostegno, fiducia e affetto ad ogni sacerdote che entra a far parte della nostra comunità, per guidarla verso l'incontro con Gesù.
VENERA DA' IL SUO BENVENUTO A DON ZENO!
Il 9 ottobre 2010, con una bella festa cui hanno partecipato famiglie, ragazzi del catechismo, molti giovani e anche volontari della Croce Rossa, ed insieme al parroco don Flavio, abbiamo accolto nella nostra comunità di Venera don Zeno, che svolge il suo ministero con l'incarico "particolare" di confessore e guida spirituale, ma che per la nostra parrocchia è soprattutto un sacerdote che con la sua presenza arricchisce sia il nostro paese che le parrocchie vicine, ed in particolare le persone anziane o inferme, che desiderano un incontro frequente con il sacerdote e una partecipazione assidua alla S.Messa.
Tutta la comunità di Venera ha atteso con grande laboriosità ed entusiamo don Zeno, cercando di preparare una canonica più accogliente possibile, sistemando e rinnovando qualche mobile da tempo inutilizzato, facendo grandi lavori e pulizie, nelle quali tante signore e volontari si sono dimostrati veramente impagabili. E all'inizio di questo cammino insieme, vogliamo fare i nostri più affettuosi auguri a don Zeno, perchè possa sentire vicino a sè una comunità che lo sostiene con la preghiera, il rispetto e l’aiuto reciproco.
IL GRUPPO GIOVANI IN RITIRO A SEZANO!
Il 7 e 8 gennaio 2011 il gruppo di fraternità dei giovani, guidati da don Zeno, si è recato in ritiro presso il monastero dei padri Stimmatini di Sezano, appena fuori Verona, ma già immersi in un bellissimo e rilassante paesaggio di silenzio e tranquillità, circondati dal verde di un bel parco, con vigneti e uliveti tipici delle colline della Valpantena.
La casa che ospita questa comunità è un antico priorato costruito nel 1500, dove gli antichi monaci Olivetani realizzavano il loro sogno di vivere di preghiera e di lavoro. Oggi presso tale monastero i padri Stimmatini offrono un bellissimo e tranquillo luogo di accoglienza a singoli e gruppi che intendono trascorrere uno o più giorni nella ricerca serena del senso della propria vita, di un contatto con Dio, di un approfondimento della Parola di Dio, di uno stile fatto di silenzio e dialogo fraterno, di un confronto sui grandi temi etici e culturali del nostro tempo.
E tale opportunità è stata offerta per un paio di giorni anche al nostro gruppo di fraternità dei giovani, che ha potuto così vivere momenti intensi di riflessione, preghiera, canto, dialogo e silenzio, in un clima di simpatia e semplicità che ci ha portati ad approfondire seriamente la nostra fede, ma anche a guardare oltre i problemi quotidiani e a trovare nuova forza e motivazione per vivere con passione anche la "normalità" della vita quotidiana.